I periodi sentitivi, che cosa sono?
I periodi sensitivi sono predisposizioni interiori che spingono il bambino a volgersi verso un elemento del suo ambiente che in quel momento è necessario al suo sviluppo.
 
  
I periodi sensitivi sono predisposizioni interiori che spingono il bambino a volgersi verso un elemento del suo ambiente che in quel momento è necessario al suo sviluppo. Il bambino opera delle scelte nel contesto in cui vive in funzione di ciò di cui ha necessità per imparare; è molto attratto da alcune attività e indifferente ad altre.
I periodi sensitivi sono transitori. Quando vengono acquisite le competenze a cui sono serviti, questi giungono a termine. Una volta che il bisogno di imparare del bambino è soddisfatto e la competenza istintivamente cercata è stata acquisita, il bambino è attirato da altre cose.
Ciò è qualcosa di assolutamente naturale! Imparare la stessa cosa quando tale periodo si è ormai concluso, e più difficile. Per esempio, se vediamo con quale facilità un bambino impara una seconda lingua quando vi è esposto nel periodo sensitivo del linguaggio, ci rendiamo conto di quanto tale processo sia diverso da quello dell'adulto che, con fatica, inizia lo studio di una lingua straniera!
Il bambino si costruisce con quanto gli offriamo ma senza ciò che gli neghiamo. Da qui l'importanza di assicurargli un ambiente adeguato ai suoi bisogni. Il contesto in cui il bambino vive deve garantirgli ciò che occorre nel momento giusto. Gli stimoli positivi in un periodo sensitivo devono essere offerti nella giusta quantità: né troppi né troppo pochi. Ma non si deve neanche sovra-stimolare poiché l'eccesso può sopraffare il bambino.
Una spugna non può assorbire tutta l'acqua della vasca ! Per questa ragione è importante conoscere principali periodi sensitivi, per saperli riconoscere quando i bambini li stanno attraversando e garantire ai piccoli protagonisti un migliore accompagnamento nel loro slancio vitale.
Per approfondire l’argomento vi consigliamo questa interessante lettura: Charlotte Poussin – Il metodo Montessori, per crescere tuo figlio da 0 a 3 anni e aiutarlo ad essere sé stesso






