Come scegliere i giochi per i neonati?
Noi professionisti dell’età evolutiva lo sappiamo … giocare con i più piccoli non è così facile!
 
  
Noi professionisti dell’età evolutiva lo sappiamo … giocare con i più piccoli non è così facile! Spesso, infatti, i genitori arrivano da noi disorientati e senza gli strumenti necessari per poter costruire attività coinvolgenti e divertenti con i loro bambini.
Soprattutto quando si parla di neonati le mamme e i papà appaiono confusi riguardo a ciò che è più corretto proporre ai loro bambini, questo perché li vedono come figure anche troppo immature per poter portare avanti sequenze di gioco più complesse!
Di
seguito vi lasciamo alcuni esempi utili che potrebbero essere utili
ai neo genitori!
-  I giocattoli che oscillano o tintinnano per creare suoni sono particolarmente coinvolgenti, poiché aiutano i bambini curiosi a favorire una connessione creativa tra suono e movimento. 
 Sono perfette maracas o sonagli, possibilmente costruiti con materiali leggeri, che diano un ritorno sensoriale, e con forme adeguate che facilitino la prensione.
-  Sfruttare il tempo a “pancia in giù” (tummy time) utilizzando giocattoli dai colori vivaci o che fanno rumore… ciò può aiutare ad attirare la loro attenzione e incoraggiarli a usare i muscoli del collo in modo indipendente. 
-  Palestrine per neonati: nel nostro blog trovate un articolo interessante per imparare a scegliere la palestrina più adeguata. 
-  Giochi causa-effetto: per esempio giochi in cui è necessario spingere, schiacciare o girare l’oggetto per attivare una funzione; oppure giochi in cui è necessario impilare (torri, cilindro con cerchi) o incastrare. 
-  Lo specchio: anche un piccolo specchio in cui genitori e bambino possano specchiarsi e instaurare una sorta di gioco sulla sintonizzazione affettiva aiuta a stimolare l’intersoggettività; 
-  La lettura: I libri possono essere presentati ai bambini già intorno ai sette mesi. Ovviamente si tratta di libri specificamente creati per quest’età così precoce. Presentano un’immagine per pagina che il genitore può andare a denominare. Sono fondamentali per lo sviluppo dell’attenzione focalizzata e per lo sviluppo del linguaggio. 
Per saperne di più non esitate a contattarci.






