Disturbo dello Spettro Autistico
L’autismo è un disturbo del neuro-sviluppo che coinvolge principalmente il linguaggio, la comunicazione e l’interazione sociale.
 
  
L’autismo, o meglio denominato “ Disturbo dello spettro autistico ”, è un disturbo del neuro-sviluppo che coinvolge principalmente il linguaggio, la comunicazione e l’interazione sociale con presenza di interessi ristretti e comportamenti ripetitivi e stereotipati.
È presente una vasta gamma di caratteristiche che varia da individuo ad individuo; infatti, il disturbo copre un ampio spettro di sintomi, livelli di abilità e disabilità che possono influire o meno nell’autonomia quotidiana e di vita.
I bambini con disturbo dello spettro autistico hanno generalmente difficoltà che si manifestano con discontinuità nella comunicazione e nelle relazioni sociali, difficoltà di comprensione del pensiero altrui e scarsa capacità di esprimersi con parole o attraverso la gestualità e l’utilizzo dei movimenti facciali. In aggiunta, possiamo riscontrare anche una ipersensibilizzazione nei confronti di rumori e suoni, e movimenti del corpo ripetitivi e afinalistici.
Possono avere inoltre risposte insolite alle persone, attaccamenti agli oggetti, resistenza al cambiamento nella loro routine o comportamenti auto- /etero-aggressivi.
Oggi sappiamo che la diagnosi precoce diventa fondamentale per poter intervenire in maniera efficace sulle diverse “diversità di funzionamento”, per questo è indispensabile che tutte le figure che ruotano attorno al bambino (pediatra, insegnanti e genitori) siano in grado di riconoscere i principali campanelli di allarme.
In particolare, ciò che meriterebbe un’osservazione specifica è:
- Il mancato contatto oculare durante i momenti di interazione giocosa;
- L’assenza di risposta al nome;
- Il mancato utilizzo funzionale dell’oggetto durante il gioco in favore dell’esplorazione sensoriale dello stesso (es. nel gioco delle macchinine il bambino non è interessato allo scambio interattivo dell’oggetto con l’altro, ma piuttosto è molto concentrato nell’osservare la macchinina che si muove, nell’ esplorarne i dettagli, si concentra sul rumore che produce, etc…);
- Spostamenti nello spazio senza un preciso scopo/una precisa finalità;
Se il tuo bambino presenta alcune di queste caratteristiche non preoccuparti! Il primo passo da fare è quello di chiedere consiglio ad uno specialista del settore!






